Statistiche
ASSURALIA AGGIORNA AL 2012 I DATI DELLA DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA IN BELGIO
“Canaux de distribution dans l’assurance – Chiffres 2012” “Assur-Info”, n. 6 - 13 février 2014
ASSURALIA
www.assuralia.be
Assuralia, Associazione belga delle imprese assicuratrici, ha aggiornato al 2012 la rilevazione statistica annuale dedicata ai canali distributivi(1). Anche per questa edizione, lo studio è stato condotto su un campione rappresentativo della quasi totalità delle imprese operanti in Belgio (circa il 97% della raccolta premi 2012 – escluse le imprese in regime di LPS).
Qui di seguito, il dettaglio delle quote di mercato - per l’insieme dei rami vita e danni - riferite ai diversi canali nel 2012, nel confronto con il precedente esercizio:
- reti non esclusive (esclusa “Assurfinance” (2)): 35,3% (43,5% nel 2011);
- reti in esclusiva: 6,8% (7,4% nel 2011);
- bancassicurazione: 33,8% (30,6% nel 2011);
- assicurazione diretta: 18,7% (18,5% 2011).
La raccolta premi è aumentata, nell’anno, del 10,3% (+2,9 miliardi di euro), grazie soprattutto al buon andamento dei rami vita (+14%).
La consueta ripartizione (a fini statistici) tra “prodotti vita individuali a tasso garantito” (Branche 21), “prodotti vita legati a fondi di investimento” (Branche 23) e “contratti di gruppo” fornisce i seguenti dati:
- Branche 23: +135,6% nel 2012. I prodotti del ramo continuano ad essere intermediati, essenzialmente, dalla bancassicurazione (82% nel 2012, rispetto all’85,2% del 2011);
- Branche 21: ancora distribuiti, in buona parte, dalla bancassicurazione (50,4% nel 2012);
- prodotti assicurativi di gruppo: la distribuzione è suddivisa tra l’assicurazione diretta (28,1%, contro 29,2% nel 2011), i courtiers e i grandi brokers (33,7%, rispetto al 34,8% nel 2011), le mutue assicuratrici e le cooperative (30,8%, nel confronto con il 28,1% del 2011).
La raccolta premi dei rami danni è aumentata, nell’anno, del 3,8% (+385,1 miliardi di euro). Si tratta di un mercato sostanzialmente saturo, ove ha tuttavia agito una congiuntura particolarmente favorevole: trend dei sinistri sotto controllo e azione positiva della concorrenza.
Le reti non esclusive hanno mantenuto, anche nel 2012, la propria posizione preponderante (61,9%). Segue l’assicurazione diretta (20,7%), le reti in esclusiva (10,7%), la bancassicurazione (7,4%).
_____________________
(1) Per un confronto, si veda: “Belgio: i canali di distribuzione dei prodotti assicurativi nel 2011”, in Panorama Assicurativo n. 114, Aprile 2013 (Sezione “Statistiche”).
http://www.panoramassicurativo.ania.it/admin/plugin/panorama/view.html?id=34741&est=1
(2) “Assurfinance” (operatori bancari indipendenti): 5,4% (+0,3% rispetto al 2011).