Focus
LUCI E OMBRE SUL FINANZIAMENTO PRIVATO DELLE INFRASTRUTTURE IN EUROPA: UN PAPER DELLA BEI
“Private Infrastructure Finance and Investment in Europe” EIB Working Papers 2013/02
Georg INDERST
EIB – EUROPEAN INVESTMENT BANK
http://www.eib.org
Link alla PAGINA DI PRESENTAZIONE
La Banca europea degli investimenti (BEI) ha pubblicato un paper sul tema del finanziamento privato delle infrastrutture in Europa.
Investitori istituzionali come fondi pensione e imprese di assicurazione hanno contribuito, secondo recenti stime, per circa il 18% al project finance a livello mondiale negli ultimi 14 mesi, in confronto ai quasi due terzi provenienti dalle banche e al 10% da parte del settore pubblico.
Il paper esamina i vari strumenti finanziari a disposizione per le iniziative di investimento infrastrutturale (partnership pubblico-privato, project bond, project finance), valutando, anche dal punto di vista quantitativo, l’importanza delle diverse fonti di finanziamento privato.
In particolare, l’analisi degli autori si concentra sulle seguenti quattro aree:
-
i volumi della domanda e dell’offerta di capitale privato per l’investimento in infrastrutture;
-
il concetto e la definizione di infrastruttura;
-
il contributo potenziale da parte degli investitori istituzionali;
- le barriere a un più elevato volume di investimenti nelle infrastrutture da parte dei privati.
Vi è spazio, segnalano gli autori, per lo sviluppo di soluzioni alternative di finanziamento (come la partnership pubblico-privato) e di veicoli innovativi di investimento (come project bonds e fondi di investimento specifici).
Non si devono poi ignorare i numerosi ostacoli, anche di carattere regolamentare, che possono rendere difficile a soggetti come assicuratori (Solvency II) e fondi pensione, ma anche istituti di credito (Basilea III), l’investimento nei nuovi progetti infrastrutturali.
Il paper si chiude con l’enunciazione di 11 raccomandazioni di “policy”.