News
FRANCIA: RAPPORTO DELL’OSSERVATORIO SULL’OCCUPAZIONE E LA FORMAZIONE ASSICURATIVA
Rapports de l’Observatoire sur les Métiers et les Formations des salariés de l’Assurance 18 dicembre 2012
Observatoire de l’Evolution des Métiers de l’Assurance
http://www.metiers-assurance.org
FFSA – Fédération Française des Sociétés d'Assurances
www.ffsa.fr
GEMA - Assureurs Mutualistes
http://www.gema.fr/
Le Associazioni delle compagnie e delle mutue assicuratrici francesi, FFSA e GEMA, hanno pubblicato il rapporto annuale dell’Osservatorio sull’evoluzione dell’occupazione nel settore.
Il rapporto è suddiviso in due parti.
La prima presenta la dimensione quantitativa dell’occupazione assicurativa, con l’analisi della forza lavoro, l’evidenziazione delle principali tendenze e il confronto con gli altri settori produttivi.
La seconda parte analizza le attività formative, esaminando sia l’entità del fenomeno (tasso di lavoratori in formazione, frequenza, profilo dei partecipanti) sia i profili qualitativi (tematiche privilegiate, modalità formative applicate).
Fra le evidenze più interessanti che emergono dal rapporto (riferito al 2011), figurano le seguenti:
-
il numero degli occupati nel settore, pari a 147.750, è leggermente aumentato (+0,2%);
-
è in costante aumento la quota dei “cadres” sul totale dei lavoratori, oggi giunta al 43,7%;
-
nonostante la crisi economica, il settore assicurativo presenta un tasso costante di nuovi occupati, pari all'8,5% del totale dei lavoratori;
- è in corso un processo di rinnovamento e di innalzamento del profilo formativo dei nuovi entranti. Infatti:
- circa il 60% di essi ha meno di 30 anni;
- circa il 75% di essi ha conseguito una laurea o un diploma
di laurea;
- circa il 60% delle assunzioni ha riguardato le funzioni
commerciali e di gestione dei contratti/sinistri;
-
le iniziative di formazione professionale continua coinvolgono circa il 75% dei lavoratori, contro una media interprofessionale del 45,3%;
-
la durata media dei corsi di formazione tende a ridursi, attestandosi a 35,4 ore, contro le 44 del 2007 e le 40 del 2009;
- le tematiche più trattate nei corsi di formazione riguardano la tecnica assicurativa e riassicurativa (34,2% delle ore erogate), nonché area commerciale e marketing (21,5% delle ore erogate).