Focus
Assicurazioni,
Regolamentazione,
Investimenti,
Fondi pensione
OCSE: EFFETTI DELLE REGOLE DI SOLVIBILITA’ E DEGLI STANDARD CONTABILI SUGLI INVESTIMENTI DI ASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE
Il tema degli investimenti di lungo termine e degli impatti che su di essi ha la regolamentazione, sia di natura contabile sia di natura prudenziale, è un tema di grande attualità.
In attesa del Libro Verde della Commissione europea, che dovrebbe vedere la luce in primavera, su questo tema è stato pubblicato di recente dall’OCSE un interessante working paper.
In esso si compie una rassegna degli studi che hanno cercato di analizzare gli impatti che principi contabili “market-consistent” e regole prudenziali di tipo “risk-based” possono avere sulle politiche di investimento di lungo termine di investitori istituzionali come assicurazioni e fondi pensione.
Imprese di assicurazione e fondi pensione sono tipici investitori istituzionali con orizzonte temporale di lungo periodo. Le recenti iniziative di riforma dei principi contabili e della regolamentazione sulla solvibilità hanno avuto importanti implicazioni per le politiche di investimento di queste istituzioni.
La valutazione al fair value, ad esempio, migliora la trasparenza e la coerenza dei report contabili, ma comporta a...
🇳🇱
Previdenza
L’IMPORTANZA (RELATIVA) DELL’INFORMAZIONE NELLE SCELTE PREVIDENZIALI DEI LAVORATORI: EVIDENZE DELL’OLANDA
Le riforme introdotte negli ultimi decenni nei sistemi previdenziali – sia pubblici sia privati – hanno comportato una maggiore responsabilizzazione dei cittadini in materia pensionistica.
Da un lato, i sistemi previdenziali pubblici hanno ridotto le prestazioni, aumentando l’età pensionabile ed estendendo a tutta la vita lavorativa il reddito di riferimento per il calcolo delle prestazioni. Dall’altra, nel campo della...
🇪🇺
Solvency II,
Riassicurazione
LA RIASSICURAZIONE E LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO PATRIMONIALE DI SOLVENCY II. PAPER DELLA WORLD BANK
Il paper della World Bank pone a confronto i requisiti patrimoniali previsti da Solvency I e da Solvency II per un ipotetico portafoglio assicurativo di medie dimensioni.
Gli autori sottolineano che il passaggio alla nuova normativa comporterà un aumento sostanziale dei requisiti di capitale e, pertanto, un pesante aggravio per gli azionisti delle imprese assicuratrici.
In Solvency II, u...
🌎
Assicurazione vita
DALLE PRESTAZIONI ALLE GARANZIE: CONSIDERARE L’ASSICURAZIONE VITA SECONDO UN NUOVO SCHEMA DI RIFERIMENTO
I prodotti assicurativi di recente immissione sul mercato risultano essere, in molti casi, strutturati in “pacchetti” (“insurance packages”), all’interno dei quali diverse coperture e/o opzioni possono (o meno) essere incluse nel prodotto acquistato dal cliente.
Ne sono esempio le assicurazioni miste e a vita intera, che possono includere diverse opzioni e benefit, le polizze di tipo “univers...
Investitori istituzionali,
Finanza etica
OCSE: GLI “INVESTIMENTI VERDI” NELL’ASSET ALLOCATION DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI
Nell’ambito dei lavori svolti dall’OCSE sul terreno del finanziamento della crescita sostenibile, degli investimenti di lungo termine e del ruolo degli investitori istituzionali, il presente paper intende fornire un’ampia rassegna dei concetti e delle definizioni legate “all’investimento verde” o “sostenibile” usualmente utilizzate nei mercati.
Lo scop...
🌎
Calamità naturali
ASSICURARE LE CALAMITÀ NATURALI CONVIENE. UNO STUDIO DELLA BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI
Alcuni recenti studi hanno analizzato gli effetti provocati dalle calamità naturali sulla crescita a medio e lungo termine dei paesi colpiti. In astratto sono ipotizzabili, da un lato, effetti negativi sul piano macroeconomico derivanti dalle conseguenze dirette delle catastrofi per il settore produttivo e per la popolazione e, dall’altro, effetti positivi determinati dai necessari investimenti per la ricostruzione.
Utilizzando un nuovo e ampio ...
🇺🇸
Pricing,
Experience rating
SFORTUNATI O IMPREVIDENTI? COME DISTINGUERE TRA “BUONI” E “CATTIVI” ASSICURATI. UNO STUDIO SUGLI STATI UNITI
Il paper - che si colloca nel "filone" degli studi relativi alla teoria della scelta in condizioni di asimmetria informativa - analizza il valore informativo, per l’impresa di assicurazione, del comportamento dei propri clienti sul piano dell’esperienza in termini di sinistri.
Gli autori - come suggerisce il titolo - intendono indagare se e in quale misura è possibile distinguere, nell’am...
🇯🇵
Previdenza
GIAPPONE: PROPOSTE PER RIFORMARE IL SISTEMA PENSIONISTICO PUBBLICO
La questione della sostenibilità è al centro del dibattito sul futuro del sistema pensionistico pubblico in Giappone. Varie linee di pensiero si confrontano da tempo su questo tema, condividendo la necessità di una profonda revisione che coinvolga anche gli aspetti fiscali, per garantire una prospettiva di continuità del meccanismo previdenziale di Stato.
Il presente paper prende in esame varie linee di riforma, caldeggiando in parti...
UE
🇪🇺
Solvency II
SOLVENCY II: EIOPA DA’ IL VIA ALL’IMPACT ASSESSMENT DELLE MISURE RELATIVE AI PRODOTTI DI LUNGO TERMINE
Nell’ambito delle negoziazioni relative alla Direttiva Omnibus II, contenente alcune norme fondamentali del regime di vigilanza prudenziale Solvency II, è stato deciso di affidare ad EIOPA lo svolgimento di uno studio di impatto relativo al pacchetto di misure anticicliche (CCP, Matching Adjustment, estrapolazione, misure transitorie) applicabili ai prodotti assicurativi di lungo termine.
Lo studio è stato avvia...
🇪🇺
Solvency II
SOLVENCY II: VERSO UN’INTRODUZIONE ANTICIPATA DEL 2° E 3° PILASTRO? “OPINIONE” EIOPA
Il 20 dicembre scorso EIOPA, alla luce del protrarsi delle negoziazioni politiche in merito alla Direttiva "Omnibus II", ha pubblicato un’ “Opinione” in merito alla possibilità di introdurre alcuni elementi di Solvency II prima dell’entrata in vigore definitiva del nuovo sistema di vigilanza prudenziale.
L’obiettivo dell’Autorità europea è quello di garantire che vi sia un a...
🇪🇺
Vigilanza
EIOPA: REPORT SUL FUNZIONAMENTO DEI COLLEGI DEI SUPERVISORI E PIANO D’AZIONE 2013
EIOPA ha pubblicato, il 29 gennaio scorso, il Rapporto annuale dedicato al funzionamento del Colleges of Supervisors e il relativo piano di attività per il 2013.
Alla fine del 2012, si legge nel documento, operavano nello Spazio Economico Europeo 91 gruppi assicurativi con attività cross-border. Per 78 di questi gruppi sono stati istituiti gli appositi Collegi di vigilanza (erano 69 nel 2011); 17 Autorità nazionali hanno s...
🇪🇺
Vigilanza
“EIOPA RISK DASHBOARD 2013”: RISCHI E VULNERABILITA’ PER L’INDUSTRIA (RI)ASSICURATIVA EUROPEA
EIOPA ha pubblicato un’analisi (“Risk Dashboard”) dei principali elementi di rischio e vulnerabilità a cui l’industria assicurativa potrebbe risultare esposta nel corso del 2013. Di seguito, alcune indicazioni.
Rischio macroeconomico
La recessione che caratterizza alcune fra le economie europee indica che il rischio si mantiene elevato. Nonostante le manovre correttive realizzate dai singoli pa...
🇪🇺
Conglomerati finanziari
REVISIONE DELLA DIRETTIVA CONGLOMERATI FINANZIARI: REPORT DELLA COMMISSIONE UE
La Commissione europea ha presentato, il 20 dicembre scorso, un Review Report al Parlamento e al Consiglio avente ad oggetto una possibile revisione della regolamentazione in materia di conglomerati finanziari (Direttiva 2002/87/EC e Direttiva 2011/89/EU).
Il Report riguarda, in particolare, il campo di applicazione delle Direttive, l’eventuale estensione alle entità non regolamentate, i criteri per la identificazione dei conglome...
🇪🇺
Vigilanza,
Equivalenza
DIALOGO UE-USA SULLA VIGILANZA SUL SETTORE ASSICURATIVO: PRESENTATI SETTE REPORTS
Sono stati recentemente presentati i sette Reports realizzati nell’ambito del progetto comune per il dialogo e la cooperazione in materia di vigilanza e regolamentazione assicurativa tra Stati Uniti e Unione europea.
I soggetti che hanno partecipato ai tavoli di lavoro del progetto UE-USA sono la Commissione europea, l’EIOPA, la National Association of Insurance Commissioners (NAIC) e il Federal Insurance Office, l&r...
🇪🇺
Vigilanza
PUBBLICATO IL WORK PROGRAMME 2013 DEL COMITATO CONGIUNTO EIOPA, EBA, ESMA
Il Comitato congiunto istituito dalle tre Authority europee sul settore assicurativo, bancario e dei mercati finanziari (EIOPA, EBA, ESMA) ha pubblicato recentemente il Work Programme per il 2013.
Priorità verrà data ai temi della protezione dei consumatori e dell’analisi del rischio.
L’attività in materia di tutela dei consumatori verterà su tre aspetti principali:
cross-sel...
🇪🇺
Agenzie di rating
ESMA: PUBBLICA CONSULTAZIONE SULLE LINEE GUIDA IN MATERIA DI CREDIT RATING AGENCIES. WORKPLAN 2013
ESMA, l’Autorità di vigilanza europea sui mercati finanziari, ha pubblicato, in consultazione, un documento contenente le linee guida sul campo di applicazione della regolamentazione relativa alle Credit Rating Agencies-CRA.
Le bozze di linee guida riguardano un numero di aree della regolamentazione per le quali ESMA ritiene necessario un chiarimento, a seguito dell’esperienza maturata nel processo di registrazione delle CRA e di def...
🇪🇺
Agenzie di rating
PARLAMENTO EUROPEO: APPROVATE REGOLE PIÙ STRINGENTI SULLE AGENZIE DI RATING
Il Parlamento europeo ha approvato, il 16 gennaio scorso, nuove norme in materia di agenzie di rating. Le nuove disposizioni riguardano, in particolare, l’attività di attribuzione dei rating sovrani, i conflitti d’interesse delle agenzie e la responsabilità civile e penale in capo alle medesime in caso di violazione delle normative.
Con le nuove regole si stabilisce, tra l’altro, che:
even...
🇪🇺
Solvency II
ATTUARI EUROPEI: UN CONFRONTO FRA GLI APPROCCI REGOLAMENTARI DI SOLVENCY II E BASILEA III
L’approccio su cui si basa la vigilanza prudenziale nel settore assicurativo è differente da quello seguito nel settore bancario. I modelli di business sono diversi, così come lo sono i rischi cui le istituzioni dei due settori sono esposte, per cui non sorprende che anche le misure regolamentari siano differenti.
Gli autori identificano le principali differenze fra la regolamentazione bancaria e quella assicurativa, fra cui:...
Statistiche
🇮🇹
Previdenza
GLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI IN ITALIA NEL RAPPORTO ADEPP 2012
ADEPP, Associazione degli enti previdenziali privati, ha pubblicato il secondo rapporto sulla previdenza privata in Italia. Il rapporto presenta un ampio apparato statistico sull’attività degli enti previdenziali professionali attivi nel nostro Paese.
Secondo quanto stabilito dal Governo, nel corso dell’anno appena concluso le Casse previdenziali private hanno dovuto verificare la sostenibilità della propria gestione su un ...
🇮🇹
Sicurezza Sociale
TERZO RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN ITALIA
Ministero del Lavoro, INPS e ISTAT hanno pubblicato il terzo Rapporto sulla coesione sociale in Italia. Il Rapporto ha l’obiettivo di fornire un insieme organico di indicatori statistici sulle problematiche economiche e sociali del nostro Paese concernenti l’inclusione e la coesione sociale.
Il primo volume contiene il sommario e il testo del Rapporto: a un capitolo introduttivo, che descrive il quadro socioeconomico (popolazione, mercato del ...
🇫🇷
Previdenza
FRANCIA: PROSPETTIVE A MEDIO E LUNGO TERMINE DEI REGIMI PREVIDENZIALI OBBLIGATORI. RAPPORTO COR
Il Consiglio di orientamento delle pensioni (COR) – organo consultivo permanente formato da rappresentanti del Governo, delle parti sociali ed esperti di previdenza – ha pubblicato un rapporto previsionale sull’evoluzione del sistema pensionistico pubblico francese, con proiezioni al 2020, 2040 e 2060.
Il rapporto fa seguito a quello pubblicato nell’aprile 2010 e tiene conto di rilevanti modifiche normative che negli ultimi anni sono sta...
🇩🇪
Risparmio
GERMANIA: IL RISPARMIO FINANZIARIO DELLE FAMIGLIE NEL 3° TRIMESTRE 2012
In un comunicato di fine gennaio, la Banca centrale tedesca ha “fatto il punto” sulla situazione economica delle famiglie tedesche(1) e sulle recenti tendenze che riguardano il loro risparmio finanziario (i dati riguardano il terzo trimestre 2012).
Secondo i dati di Bundesbank, lo stock di attività finanziarie detenuto dalle famiglie risulta pari a 4.871 miliardi di euro (+1,3% rispett...
🇵🇹
Analisi dei mercati
PORTOGALLO: 2011 DA DIMENTICARE PER L'ASSICURAZIONE VITA. REPORT DELL’AUTORITA’ DI VIGILANZA
ISP, l’Autorità portoghese per la vigilanza sulle assicurazioni e i fondi pensione, ha pubblicato il rapporto sull’andamento del settore nel 2011.
Nonostante la capacità delle imprese di fare fronte alla crisi finanziaria, il business ha risentito della sfavorevole congiuntura economica, che ha interessato in modo particolarmente acuto il Paese.
La raccolta assicurativa si è attestata a 11 miliardi di euro, registrand...
🇪🇺
Analisi dei mercati
L’ASSICURAZIONE IN EUROPA NEL 2011. AGGIORNATO IL REPORT STATISTICO DI INSURANCE EUROPE
La Federazione degli assicuratori europei, Insurance Europe, ha aggiornato al 2011 la sua pubblicazione statistica “European Insurance in Figures” (1).
Il documento contiene dati dettagliati sull’evoluzione del mercato assicurativo nei paesi europei membri della Federazione (prima parte del documento), sul portafoglio investimenti (seconda parte) del settore e sulla struttura del mercat...
🇪🇺
Assicurazioni,
Fondi pensione,
Investimenti
BCE: DATI AL 3° TRIMESTRE 2012 DI ASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE DELL’AREA EURO
La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato i dati statistici relativi alle imprese di assicurazione e ai fondi pensione dell’area euro nel 3° trimestre 2012.
Il totale degli attivi finanziari delle imprese assicuratrici e dei fondi pensione è cresciuto, nei primi nove mesi del 2012, da 6.974 a 7.500 miliardi di euro. Nello stesso periodo, le riserve tecniche sono passate da 6.133 a 6.360 miliardi di euro.
Le attività finanz...
🇺🇸
Assicurazione vita
USA: STABILE L’OUTLOOK DI FITCH PER L’ASSICURAZIONE VITA NEL 2013
Fitch Ratings ha pubblicato recentemente l’outlook 2013 per le assicurazioni vita negli Stati Uniti(1). Si prospetta una sostanziale stabilità degli attuali ratings, a motivo di solidi fondamentali di bilancio, di un migliore profilo di liquidità, di una patrimonializzazione ritornata ai livelli pre-crisi.
Tali caratteristiche concorrono a mitigare, in parte, i timori legati alla diffici...
🇺🇸
Assicurazione danni
FITCH: STABILE L’OUTLOOK 2013 PER L’ASSICURAZIONE DANNI NEGLI STATI UNITI
L’outlook 2013 assegnato da Fitch Ratings all’assicurazione danni negli Stati Uniti è di stabilità(1), sia per il segmento persone sia per il segmento aziende.
La patrimonializzazione continua a mantenersi buona, la liquidità sufficiente. Solidi appaiono, in generale, gli indicatori di bilancio; gli investimenti in titoli obbligazionari di elevata qualità e liquidità ra...
🇺🇸
Calamità naturali
USA: SANDY COSTERÀ ALMENO 20 MILIARDI DI DOLLARI ALLE COMPAGNIE
Fitch Ratings ha pubblicato un report con le stime aggiornate relative all’impatto dell’uragano Sandy sull’industria assicurativa statunitense.
In base alle indicazioni fornite dai singoli operatori, l’onere complessivo per il settore dovrebbe attestarsi attorno ai 20 miliardi di dollari (15 miliardi di euro).
L’evento, pertanto, dovrebbe incidere significativamente sulla redditività dell’esercizio 2012, ma ...
🇺🇸
Distribuzione e intermediazione
USA: PER I BROKER UN 2013 ALL’INSEGNA DELLA STABILITÀ OPERATIVA E FINANZIARIA. OUTLOOK DI FITCH
Fitch Ratings ha pubblicato un report sulle prospettive dei broker assicurativi statunitensi nel 2013.
Le analisi condotte confermano il rating già assegnato per i primi nove mesi del 2012: ulteriori, significativi miglioramenti nei risultati di gestione sono però ostacolati dalla forte competitività dell’assicurazione property/casualty statunitense e da un quadro macroeconomico difficile.
Nel 2013 si attende...
🇲🇽
Analisi dei mercati
MESSICO: RACCOLTA PREMI E UTILI IN CRESCITA NEL 2011
L’Autorità di vigilanza sul mercato finanziario messicano (CNSF) ha pubblicato il rapporto sull’andamento del settore nel 2011.
Nel corso dell’anno, le compagnie assicuratrici hanno realizzato una raccolta diretta pari a 277 miliardi di pesos (16,4 miliardi di euro), con una crescita del 9,8% rispetto al 2010.
Nel vita la raccolta è cresciuta del 14,6% in termini reali, mentre per il danni l’incremento è s...
🇧🇷
Analisi dei mercati
BRASILE: ASSICURAZIONE IN CRESCITA NONOSTANTE I BASSI RENDIMENTI FINANZIARI. OUTLOOK DI FITCH
Le prospettive del settore assicurativo brasiliano sono l’oggetto di un recente report di Fitch Ratings, da cui emerge un mercato in crescita stabile che, per il 2013, può contare su una ripresa economica già avviata e su notevoli potenziali di sviluppo, stante il basso tasso di diffusione delle coperture e l’atteso incremento del reddito medio.
Gli aspetti più critici per gli operatori brasiliani sono rappresentati, secondo l&r...
🇯🇵
Analisi dei mercati
FITCH: BUONE PROSPETTIVE 2013 PER L’INDUSTRIA ASSICURATIVA IN GIAPPONE
Fitch Ratings ha pubblicato due report sulle prospettive dell’industria assicurativa giapponese vita e danni.
Per entrambi i comparti, le previsioni 2013 sono positive.
Nel settore vita è atteso un progressivo miglioramento della solvibilità delle imprese, grazie a una solida gestione tecnica e all’adozione di politiche prudenziali per la sistematica riduzione dei rischi finanziari. Il risultato dovrebbe essere la sost...
🇨🇳
Analisi dei mercati
CINA: LE PROSPETTIVE 2013 PER IL MERCATO ASSICURATIVO SECONDO FITCH
Fitch Ratings ha pubblicato due report relativi alle prospettive 2013 per l’assicurazione vita e danni in Cina.
Nel comparto vita, Fitch ritiene che le compagnie valutate possano contare su robuste posizioni di mercato, adeguati livelli di capitalizzazione e sufficienti capacità di funding esterno, caratteristiche che permetteranno il mantenimento degli attuali rating.
Le maggiori incertezze per il 2013 sono legate alle condizio...
🇰🇷
Analisi dei mercati
COREA DEL SUD: ASSICURAZIONE DANNI IN FORTE CRESCITA NELL’ANNO FISCALE 2010
GIAK, l’Associazione degli assicuratori danni della Corea del Sud, ha pubblicato il rapporto sull’andamento del comparto nell’anno fiscale 2010, corrispondente al periodo aprile 2010 – marzo 2011.
L’esercizio è stato caratterizzato da una significativa crescita della raccolta che, con oltre 49.300 miliardi di won (34,8 miliardi di euro), si è incrementata del 17,1% rispetto all’esercizio precedente.
T...
🇲🇾
Analisi dei mercati
MALAYSIA: UTILI E CONCORRENZA IN ASCESA NEL MERCATO ASSICURATIVO. OUTLOOK 2013 DI FITCH
Robusta crescita del mercato, margini operativi soddisfacenti e solidità patrimoniale sono i presupposti delle buone prospettive che Fitch Ratings attribuisce all’assicurazione malese nel 2013.
Il trend positivo investe tutti i comparti – vita, danni e takaful (l’assicurazione secondo i principi islamici) – e tale situazione dovrebbe protrarsi per i prossimi 12/24 mesi, sebbene la volatilità del mercato dei capital...
🇦🇺
Analisi dei mercati
AUSTRALIA: SOLIDE BASI PATRIMONIALI PER UN 2013 POSITIVO. OUTLOOK DI FITCH
Le prospettive 2013 dell’industria assicurativa australiana sono l’oggetto di un report di recente pubblicazione da parte di Fitch Ratings.
Secondo l’Agenzia, le dinamiche di crescita del mercato già registrate nel 2012 sono destinate a perdurare, determinando una stabilità, per i prossimi 12/24 mesi, dei rating della maggior parte delle compagnie considerate.
Lo scenario previsto è caratterizzato da sensib...
🌎
Riassicurazione
MERCATO RIASSICURATIVO 2012 DA RECORD E BUONE PROSPETTIVE 2013 SECONDO AON BENFIELD
Secondo un recente rapporto del broker AON Benfield, la raccolta riassicurativa mondiale ha raggiunto il tetto di 500 miliardi di dollari (375 miliardi di euro) a tutto il terzo quadrimestre 2012 e dovrebbe aver proseguito la crescita fino alla fine dell’anno.
L’esercizio si presenta pertanto particolarmente favorevole per l’industria riassicurativa, che ha potuto godere di due effetti positivi: da una parte, la minore frequenza e intensit&agr...
🌎
Assicurazione danni
MARSH: NONOSTANTE L’URAGANO SANDY, RALLENTA LA CRESCITA DEI PREZZI NEI RAMI DANNI
Continua nel quarto trimestre 2012 - nonostante le perdite provocate dall’uragano Sandy negli Stati Uniti - il rallentamento della crescita dei prezzi delle coperture assicurative a livello globale: lo sostiene il broker internazionale Marsh, nella sua analisi trimestrale Global Insurance Market Quarterly Briefing.
Secondo Marsh, nell’ultimo trimestre dello scorso anno si è registrato - nei principali rami danni ...
🌎
Analisi dei mercati
“INTERNATIONAL INSURANCE FACT BOOK 2013” DELL’INSURANCE INFORMATION INSTITUTE
L’Insurance Information Institute (III) ha pubblicato il rapporto statistico annuale sull’assicurazione mondiale (riferito al 2011).
Il rapporto è suddiviso in tre parti.
Nel primo capitolo sono presentati i dati sintetici relativi alla raccolta per singolo paese, con evidenza della composizione vita/danni, del peso di ciascun mercato sulla raccolta totale mondiale, nonché dei dati su popol...
Normativa
🇧🇪
Compliance
BELGIO: CIRCOLARE FSMA-BNB IN MATERIA DI COMPLIANCE PER BANCHE E ASSICURAZIONI
Il 4 dicembre 2012 è stata pubblicata una circolare congiunta – a firma dell’Autorità di vigilanza sul settore finanziario belga (FSMA) e della Banque Nationale de Belgique (BNB) – in materia di compliance.
La nuova circolare, che contiene indicazioni in merito all’organizzazione della funzione di compliance, sostituisce con effetto immediato numerose, precedenti disposizioni e contie...
🇺🇸
Assicurazione auto
FLORIDA: NUOVA LEGGE SU DANNO ALLA PERSONA E LOTTA ALLE FRODI ASSICURATIVE
Una Legge approvata nei mesi scorsi dal Governatore della Florida (CS/CS/HB 119 – House Bill 119) reca nuove disposizioni in materia di prestazioni assicurative per danno alla persona da incidente stradale (PIP – Personal Injury Protection medical benefits, come definito dal testo della Florida Motor Vehicle No-Fault Law).
Affinché si possa beneficiare delle prestazioni, ai sensi della nuova legge:...
🌎
Agenzie di rating
IOSCO: DUE REPORT IN MATERIA DI REGOLAMENTAZIONE DELLE AGENZIE DI RATING
IOSCO, organismo internazionale che rappresenta le autorità di vigilanza sui mercati finanziari, ha pubblicato di recente due documenti sulle agenzie di rating (Credit Rating Agencies – CRA).
Il primo documento è il report finale sui controlli interni e sulle procedure atte a evitare i conflitti di interesse. I risultati serviranno a indirizzare la riforma del codice di condotta delle CRA, che IOSCO sta attualmente elaborando.
...
🌎
Regolamentazione,
Prodotti finanziari,
Trasparenza
IOSCO: PRINCIPI PER LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FINANZIARI COMPLESSI
IOSCO, l’organizzazione internazionale delle Autorità di vigilanza sui mercati finanziari, ha pubblicato un report sui principi relativi alla distribuzione (al dettaglio e non al dettaglio) di prodotti finanziari complessi. Si tratta, ad esempio, dei prodotti di finanza strutturata, che non sempre sono di facile comprensione persino per gli operatori finanziari.
Il report contiene principi su nove aree relative alla distribuzione di prodotti finanz...
News
🇮🇹
Assicurazione trasporti
NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA ANIA "MARINE, AVIATION & TRANSPORT INSURANCE REVIEW"
E’ stato pubblicato il nuovo numero di MAT Insurance Review (1/2013), la rivista trimestrale di ANIA dedicata alle assicurazioni aeronautiche, marine e trasporti.
Tra i temi affrontati in questo numero:
l’attuazione in Italia della direttiva europea sull’assicurazione della responsabilità degli armatori per crediti marittimi;
...
🇮🇹
Circolazione stradale
20° RAPPORTO ACI-CENSIS SULLA MOBILITÀ IN ITALIA
L’Automobile Club d’Italia e il Censis hanno recentemente pubblicato il rapporto 2012 sulla mobilità.
Il rapporto contiene le principali statistiche relative alla mobilità privata e pubblica sul territorio nazionale. La pubblicazione presenta, inoltre, i risultati di un questionario sull’atteggiamento degli automobilisti italiani in relazione all’uso dei mezzi privati e pubblici.
Oltre ai contenuti &q...
🇫🇷
Analisi dei mercati
FRANCIA: DALLA FEDERAZIONE DEGLI ASSICURATORI I PRIMI DATI SULL'ANDAMENTO DEL MERCATO 2012
La FFSA – Federazione degli assicuratori francesi – ha recentemente diffuso, in occasione di un incontro con la stampa, i primi risultati relativi all’andamento del mercato nel 2012.
La raccolta premi complessiva - pari a 182,3 miliardi di euro - registra un calo per il secondo anno consecutivo (-4%), frutto di una diminuzione dei premi per le assicurazioni delle persone (-6%), non completamente compensat...
🇫🇷
Solvibilità
FRANCIA: I RISULTATI DELLO STRESS TEST 2012 SULL’INDUSTRIA ASSICURATIVA
Nel corso del 2012, l’Autorità di vigilanza prudenziale (ACP) ha condotto uno stress test per valutare la stabilità finanziaria di banche e assicurazioni francesi.
Per quanto riguarda il settore assicurativo, hanno partecipato all’esercizio 12 imprese vita e 13 imprese danni, rappresentative di una quota di mercato pari, rispettivamente, al 70% e al 50%.
Utilizzando anche propri modelli interni, i partec...
🇫🇷
Rischio di investimento
L’INVESTIMENTO SENZA RISCHIO, MITO O REALTÀ? UN DOSSIER DELLA RIVISTA “RISQUES”
La nozione di “attivo privo di rischio” è alla base della teoria - economica e finanziaria - che ha consentito di sviluppare tecniche di valutazione delle attività finanziarie a partire dagli anni ’70. E’ così che la valutazione degli strumenti derivati o il calcolo delle riserve tecniche al valore di mercato si effettua prendendo come riferimento attivi o tassi “risk-free”.
La Direttiva ...
🇫🇷
Formazione Professionale
FRANCIA: RAPPORTO DELL’OSSERVATORIO SULL’OCCUPAZIONE E LA FORMAZIONE ASSICURATIVA
Le Associazioni delle compagnie e delle mutue assicuratrici francesi, FFSA e GEMA, hanno pubblicato il rapporto annuale dell’Osservatorio sull’evoluzione dell’occupazione nel settore.
Il rapporto è suddiviso in due parti.
La prima presenta la dimensione quantitativa dell’occupazione assicurativa, con l’analisi della forza lavoro, l’evidenziazione delle principali tendenze e il confronto con gli altri settori...
🇫🇷
Terrorismo
ASSICURAZIONE DEL RISCHIO TERRORISMO IN FRANCIA: RINNOVATO IL POOL “GAREAT” (E LIBRO BIANCO APREF)
GAREAT, il pool di coassicurazione e riassicurazione istituito in Francia per coprire i rischi di terrorismo, è stato rinnovato per un periodo di cinque anni, a partire dal 1° gennaio 2013. Al pool partecipano le compagnie di assicurazione, i riassicuratori e la Caisse Centrale de Réassurance (CCR): quest’ultima rappresenta lo Stato, in qualità di riassicuratore di ultima istanza.
La struttura di GAREAT ...
🇬🇧
Corporate Governance
REGNO UNITO: MIGLIORA LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA’ QUOTATE. REPORT ABI
Secondo un report dell’ABI - l’Associazione degli assicuratori britannici - nelle società quotate sta crescendo l’attenzione verso particolari aspetti della corporate governance, quali la presenza femminile nei Board, le procedure di scelta del top management e il ricorso a valutazioni esterne per giudicare l’efficienza del Board.
Secondo il report, che ha riguardato...
🇬🇧
Solvency II,
Risk management
REGNO UNITO: SONDAGGIO FRA I RISK MANAGERS SU GESTIONE DEL RISCHIO E SOLVENCY II
Insurance ERM, pubblicazione on-line specializzata sui temi dell’Enterprise Risk Management, ha pubblicato i risultati di un sondaggio sulle opinioni dei professionisti del risk management sulle sfide che comporterà il nuovo regime Solvency II.
Sono stati intervistati 13 risk manager e 3 responsabili della solvibilità di imprese di assicurazione operanti in Gran Bretagna.
I principali risu...
🇬🇧
Assicurazione vita
REGNO UNITO: 170 FAMIGLIE BENEFICIANO, OGNI GIORNO, DI PRESTAZIONI ASSICURATIVE VITA
ABI, Associazione delle compagnie assicuratrici britanniche, ha reso noto alcuni dati sulle prestazioni vita erogate nel 2011.
Emerge in modo netto come l’assicurazione vita ricopra un ruolo essenziale nel sostegno a individui e famiglie a fronte di gravi eventi quali la morte, l’infermità o la malattia grave.
Nel corso dell’anno considerato, infatti, il sistema assicurativo ha pagato mediamente 6,7 milioni di sterline (7,9 m...
🇪🇺
Solvency II
MISURE DEL RISCHIO E REQUISITI PATRIMONIALI: UNA CRITICA ALL’APPROCCIO DI SOLVENCY II
L’autore analizza e discute i requisiti patrimoniali basati sulla metodologia VaR previsti da Solvency II. Sottolinea come il nuovo sistema europeo di vigilanza prudenziale possa, di fatto, ridurre e non aumentare la solidità dell’industria assicurativa europea.
In particolare, requisiti patrimoniali basati su misure di rischio come il VaR espongono le imprese a enormi potenziali effetti sistemici, in quanto le istituzioni più grandi e megli...
🇪🇺
Solvency II
TRASPARENZA: CRITICITÀ E LINEE DI INTERVENTO NEL 3° PILASTRO DI SOLVENCY II. REPORT PWC
L’impatto di Solvency II sulla vita delle compagnie assicuratrici è stato – e continua ad essere - oggetto di approfonditi studi e ampi dibatti che investono pressoché tutte le sfere della gestione aziendale.
Molta enfasi è stata posta sui primi due pilastri – relativi rispettivamente a requisiti patrimoniali, governance e attività di vigilanza –, mentre molto...
🇺🇸
Assicurazione vita
LA “NON-ASSICURAZIONE” VITA NEGLI STATI UNITI: INDAGINE DI GENWORTH
La compagnia di assicurazione americana Genworth ha pubblicato uno studio sul “life insurance gap”, ossia il livello di “scopertura” assicurativa vita negli Stati Uniti.
Lo studio riguarda le coperture di puro rischio ed è basato su un’indagine effettuata su un campione di 25.000 cittadini americani, condotta tra luglio 2010 e settembre 2011.
Il 52% degli americani con più di diciotto anni (118 mil...
🇺🇸
Assicurazione auto
ALABAMA: “GIRO DI VITE” SUL PARCO AUTO CIRCOLANTE NON ASSICURATO
A partire dal 2013, i residenti in Alabama alla guida di un veicolo sprovvisto di copertura assicurativa saranno soggetti a sanzioni pecuniarie fino a 500 dollari e a 1.000 dollari per singola, ulteriore “recidiva” (con il rischio, in questi casi, del ritiro della patente per sei mesi e di una nuova convalida – molto costosa – del documento).
Nelle intenzioni del legislatore, la nuova normativa ha lo scopo di rendere economicamente &ldqu...
🇺🇸
Assicurazione malattia,
Distribuzione,
Regolamentazione
VENDITA DI PRODOTTI ASSICURATIVI “INTRA-STATE” NEGLI USA: UN PERCORSO IN SALITA
Negli Stati Uniti, l’attività assicurativa viene essenzialmente regolamentata a livello statale.
In particolare per gli assicuratori malattia, tradizionalmente è fornita l’autorizzazione alla vendita di un certo tipo di polizza solo all’interno dello Stato che fornisce sia le basi regolamentari sia l’approvazione ai contenuti del prodotto da immettere sul mercato.
Poiché – per contro – viene so...
🇧🇲
Regolamentazione
BERMUDA: NON SI APPLICHERA’ ALLE IMPRESE CAPTIVE UN REGIME DI VIGILANZA TIPO SOLVENCY II
La Bermuda Monetary Authority (BMA), competente per la regolamentazione e la vigilanza sul mercato assicurativo e finanziario nazionale, ha pubblicato a fine gennaio il proprio business plan per il 2013, in cui sono enunciate le priorità regolamentari per l’anno appena iniziato.
Fra gli aspetti chiave del Piano rientrano i seguenti:
non sarà applicato un regime di vigilanza p...
🇨🇷
Analisi dei mercati
COSTA RICA: IN AUMENTO LA RACCOLTA PREMI NEL 2012
Secondo i dati pubblicati da SEGUROS AMERICA, nel rapporto “El Mercado Asegurador de Costa Rica” (gennaio-novembre 2012), il mercato assicurativo in Costa Rica ha registrato una crescita del 13,9%, con una raccolta premi pari a 825,5 milioni di dollari (contro 724,8 milioni dell’esercizio precedente).
A tale data risultavano attive e autorizzate dalla Superintendencia General de Seguros (SUGESE) 11 compagnie.
Secon...
🇨🇱
Analisi dei mercati
CILE: NUOVO REGOLAMENTO IN MATERIA DI INTERMEDIARI ASSICURATIVI E PERITI LIQUIDATORI
Il Ministerio de Hacienda cileno ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale, il nuovo regolamento di disciplina dei periti liquidatori e degli intermediari assicurativi. Le nuove regole hanno lo scopo di:
ottimizzare il processo di gestione e liquidazione di sinistri (attraverso maggior efficienza e trasparenza);
facilitare i flussi informativi tra assicurati e l...
🇮🇳
Analisi dei mercati
INDIA: PUBBLICATO DALLA VIGILANZA L’ANNUAL REPORT 2011-2012
L’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni in India (IRDA) ha pubblicato, lo scorso novembre, il rapporto annuale sull’andamento del settore.
Dai dati risulta che, a fine settembre, erano operanti 52 compagnie (di cui 24 nel settore vita, 27 nel settore danni e un’impresa riassicuratrice).
I rami vita hanno complessivamente raccolto 2.870 miliardi di Rupie (contro 2.916 miliardi di Rupie del periodo precedente), pari a 39,6 miliardi di ...
🇻🇳
Analisi dei mercati
VIETNAM: PREVISTA IN CRESCITA L’INDUSTRIA ASSICURATIVA NEL 2013
Secondo un articolo pubblicato da VietnamNet Bridge (ove si citano dati provenienti dall’Autorità di vigilanza), nel 2013 il settore assicurativo vietnamita manterrà un tasso di crescita tra il 10-12% grazie alla maggior diversificazione dell’offerta, che permetterà di soddisfare le diverse esigenze di copertura provenienti sia dai singoli sia dalle imprese.
Nel 2012, la raccolta assicurativa è risultata pari a 1...
🇳🇿
Analisi dei mercati
NUOVA ZELANDA: PUBBLICATE DA FITCH LE STIME PER IL 2013
Secondo un recente Outlook Report pubblicato da Fitch Ratings, nel 2013 il mercato assicurativo neozelandese sarà caratterizzato da trend divergenti.
Da un lato, i rami danni continueranno a beneficiare di risultati positivi, grazie alla più contenuta incidenza degli oneri da calamità naturale e al re-pricing dei portafogli di coperture property (a compensare oneri riassicurativi più elevati ...
Calamità naturali
OCSE-G20: PRESENTATO IL FRAMEWORK PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CATASTROFALE
L’OCSE ha elaborato, su richiesta del G20, uno schema metodologico volto a facilitare la valutazione del rischio di calamità naturali e lo sviluppo di strategie di finanziamento dei danni conseguenti.
Oltre ai danni diretti alle vite umane, a edifici e infrastrutture, le calamità naturali possono causare danni indiretti di carattere economico ed avere effetti di carattere sistemico. E’ necessario, quindi, prevenire - per quanto possibi...
Terrorismo
OCSE: SECONDA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’ASSICURAZIONE DEL RISCHIO TERRORISMO
L’OCSE, insieme all’Australian Reinsurance Pool Corporation - il pool australiano che offre la copertura assicurativa contro gli atti di terrorismo - ha tenuto, all’inizio dello scorso mese di dicembre, una conferenza dedicata agli schemi assicurativi del rischio terroristico esistenti nei paesi membri.
Circa due terzi dei 34 paesi aderenti all’OCSE hanno adottato uno schema assicurativo per coprire il rischio in ...
🌎
Risk management
WORLD ECONOMIC FORUM: “GLOBAL RISK 2013”. QUALI RISCHI PIÙ IMPORTANTI PER IL FUTURO?
Il World Economic Forum (WEF), organizzazione internazionale di cui fanno parte rappresentanti del mondo economico e istituzionale, ha pubblicato Global Risks 2013, il report annuale - basato su un sondaggio tra più di 1.000 esperti – dedicato ai rischi che, su scala globale, caratterizzeranno i prossimi anni.
Il rischio ritenuto di più probabile manifestazione nei prossimi dieci anni è quello di un’am...
🌎
Calamità naturali
TRASFERIMENTO DEL RISCHIO CATASTROFALE E CONNESSIONI TRA MERCATI ASSICURATIVI E FINANZIARI
L’articolo, pubblicato sulla Quarterly Review della Banca per i Regolamenti Internazionali, illustra il funzionamento della riassicurazione come strumento di copertura e di gestione dei rischi di calamità naturale. Esamina, in particolare, i legami che esistono tra sistema assicurativo e sistema finanziario, cercando di evidenziare gli strumenti che - come le operazioni di cartolarizzazione e la retrocessione dei rischi - potrebbero genera...
🌎
Calamità naturali,
Modelli di rischio,
Solvency II
SCOR: ASPETTI-CHIAVE E TENDENZE FUTURE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CATASTROFALE
La pubblicazione di SCOR raccoglie gli interventi a un seminario organizzato nel 2012 sulla gestione delle calamità naturali e sull’uso dei modelli di rischio catastrofale.
I modelli catastrofali sono, da molti punti di vista, uno strumento fondamentale per la gestione assicurativa delle calamità naturali.
Tuttavia gli ultimi anni, e il 2011 - caratterizzato da eventi gravi e imprevedibili come i terremoti in Nuova Zelanda e Giapp...