Panorama Assicurativo Ania

🇪🇺 Credito al consumo

LA DIRETTIVA SUL CREDITO AL CONSUMO (“CCD DIRECTIVE”) PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE EUROPEA

“Directive (EU) 2023/2225 of the European Parliament and of the Council of 18 October 2023 on credit agreements for consumers and repealing Directive 2008/48/EC” PE/22/2023/REV/1 - Document 32023L2225 OFFICIAL JOURNAL - OJ L, 2023/2225 (30.10.2023)


EUR-LEX
https://eur-lex.europa.eu/


EUR-LEX – Link al TESTO NORMATIVO (WEBPAGE DI PRESENTAZIONE)

EUR-LEX – TESTO NORMATIVO in GUUE L333/2022



Il 30 ottobre è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Direttiva (UE) 2023/2225 del Parlamento Europeo e del Consiglio (“CCD Directive”) relativa agli accordi in materia di credito al consumo, in abrogazione della precedente normativa (Direttiva 2008/48/CE)(1).

Il testo della CCD comprende nuove regole per una presentazione chiara delle informazioni sul credito, norme più severe in materia di pubblicità e valutazioni obbligatorie della capacità dei consumatori di corrispondere i pagamenti dovuti.

Riguarda anche i prestiti inferiori a 200 euro e gli acquisti “a pagamento dilazionato” (prodotti “buy-now-pay-later”) e considera, a beneficio dei consumatori, un diritto di risoluzione di 14 giorni. 

Da ultimo, il testo della CCD introduce il “diritto all'oblio” (RTBF – “Right To Be Forgotten”) per i sopravvissuti a patologie oncologiche che intendano richiedere crediti al consumo (periodo massimo di tempo calcolato in 15 anni).

Il testo della CCD è previsto entrare in vigore 20 giorni dopo la data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale UE. Dopo tale data, gli Stati membri UE sono tenuti (I) ad adattare le proprie normative (adozione delle leggi e delle disposizioni amministrative necessarie – deadline: 20 novembre 2025); e (II)   all'applicazione di tali disposizioni (deadline: 20 novembre 2026).

__________________

(1) La Direttiva 2008/48/CE è abrogata con effetto dal 20 novembre 2026. Tuttavia, essa continua ad applicarsi ai contratti di credito esistenti al 20 novembre 2026 e fino alla loro estinzione.