Panorama Assicurativo Ania

🌎 Trasparenza

“THE FAILURE OF MANDATED DISCLOSURE”: QUANDO L’INFORMAZIONE NON FA TRASPARENZA

The Failure of Mandated Disclosure University of Chicago, The Law School

Omri Ben-Shahar, Carl E. Schneider


SSRN – Social Science Research Network
http://ssrn.com


Visualizza il Paper


La disclosure, ossia la diffusione ai clienti una serie di informazioni relative a un prodotto o servizio, è diventata uno degli strumenti più utilizzati nell’attività di regolamentazione dei vari settori economici, in particolare di quelli finanziari. Il presupposto teorico che giustifica questo strumento regolatorio è che - in ogni scambio contrattuale - esistono una parte forte e una parte debole e, di conseguenza, è necessario ridurre l’asimmetria (non solo informativa) che caratterizza lo scambio.

Il paper analizza la disclosure come strumento di regolamentazione, dimostrando che non sempre il suo utilizzo si è rivelato adeguato rispetto agli obiettivi che il regolatore si prefiggeva. Molti esempi, tratti dalla realtà USA a livello statale e federale, dimostrano l’inefficacia e, talvolta, gli effetti controproducenti di una disclosure non progettata correttamente.
Secondo lo studio, le informazioni rischiano di essere inutilizzabili proprio da quella classi sociali più deboli (per grado di istruzione poco elevato, per condizione sociale o economica modesta) che ne avrebbero maggior bisogno.
Inoltre, i modelli di preferenza individuali sono, quasi per definizione, eterogenei: l’impatto potenziale di un insieme di informazioni omogeneo rischia quindi di avere effetti imprevedibili. Infine, l’informazione obbligatoria può funzionare solo nella misura in cui la regolamentazione è chiara, semplice ed efficace. Al contrario, secondo gli autori, esiste la tendenza a trasformare le regole che richiedono informazioni semplici e chiare in norme che impongono informazioni articolate e complesse, in risposta all’eterogeneità dei componenti il mercato e la società.

Se l’analisi evidenzia le numerose criticità, la tesi sostenuta dallo studio non indica che qualsiasi iniziativa di disclosure normativa sia condannata al fallimento; evidenzia invece che questo strumento, utilizzato secondo i criteri attuali (ossia con un aumento indiscriminato delle informazioni da fornire), spesso non risponde agli obiettivi regolamentari.