Panorama Assicurativo Ania

Newsletter

Maggio 2009 - N°67

Focus - UE - Statistiche - Normativa - News

Focus

🌎 Risk management

CRO FORUM: IL RISK MANAGEMENT QUALE RISPOSTA ALLA CRISI FINANZIARIA

CRO FORUM


Visualizza il documento


L’attuale crisi finanziaria ha evidenziato l'importanza, per le imprese di assicurazione, di un sistema di risk management efficace e indipendente.
Il documento, disponibile in allegato, riassume il punto di vista del CRO Forum – composto dai Chief Risk Officer delle maggiori imprese assicuratrici internazionali – sugli elementi-chiave necessari per un efficiente sistema di risk management, sulle differenze tra l’approccio bancario e quello assicurativo nella gestione dei rischi e sul ruolo della vigilanza a livello di gruppo per gli operatori assicurativi internazionali.

Il documento affronta cinque grandi temi - che il CRO Forum considera cruciali – ed enuncia alcuni principi basilari alla luce della crisi finanziaria.

Governance integrata dei rischi.

Le imprese di assicurazione devono affidarsi a una governance interna dei rischi efficace e completa per rispondere adeguatamente ai cambiamenti delle condizioni di mercato.
La funzione di risk management deve svolgere un ruolo di prevenzione, essere indipendente e dotata di poteri adeguati. Ciò promuove una genuina cultura del rischio, attraverso l’articolazione e il monitoraggio della risk tolerance d’impresa. Anche il sistema di retribuzione aziendale, che dovrebbe essere basato sulla performance “aggiustata” per il rischio, costituisce una parte importante del sistema integrato di risk management.

Modelli di rischio.

Sono strumenti indispensabili per lo sviluppo del business, per progettare e gestire i prodotti, per valutare i portafogli, per misurare l’adeguatezza patrimoniale. Tuttavia, per assicurare il corretto funzionamento di tali modelli è fondamentale sottoporli a costante monitoraggio e confronto con l’esperienza, così come a una corretta valutazione da parte del management.

Gestione dei rischi di liquidità.

La crisi creditizia ha chiarito che il rischio di liquidità è differente dal rischio di inadeguatezza patrimoniale.
La gestione del rischio liquidità avviene in funzione della necessità di fronteggiare adeguatamente eventi imprevisti e si basa su test di scenario per prevenire le conseguenze di situazioni estreme. E’ basilare tenere presente che il rischio liquidità delle imprese di assicurazione è fondamentalmente diverso da quello delle banche.

Valutazione del rischio

Per rinnovare la fiducia nel mercato assicurativo è necessaria un’accurata valutazione e una rapida rilevazione delle informazioni riguardanti il rischio. Una valutazione “market consistent” delle attività e delle passività di mercato dovrebbe diventare il principio alla base dell’informativa di carattere finanziario e della vigilanza prudenziale in assicurazione. Il ruolo e le responsabilità delle agenzie di rating sono stati rilevanti nello sviluppo dell’attuale crisi finanziaria; le agenzie, pertanto, dovrebbero essere soggette a maggiore sorveglianza e l’utilizzo delle loro valutazioni nella regolamentazione finanziaria dovrebbe essere ridotto.

Vigilanza dei gruppi

La crisi finanziaria ha reso evidente l'esigenza di maggior cooperazione fra regulators a livello internazionale, per sviluppare una più efficace vigilanza a livello di gruppo (soprattutto per i gruppi assicurativi internazionali).
In questo senso, il CRO Forum è favorevole all’utilizzo di un approccio basato sul rischio, in grado di valutare sia l’esposizione dei gruppi a livello consolidato sia l’adeguatezza del loro capitale in rapporto alla realtà economica. Il lavoro già svolto dall'Associazione internazionale che raggruppa le Autorità di vigilanza del settore assicurativo (IAIS-International Association of Insurance Supervisors) dovrebbe essere rafforzato attraverso l’introduzione di norme obbligatorie, volte ad accelerare la convergenza in materia regolamentare.

Altri articoli della Newsletter

Focus

🌎 Rischi catastrofali

ASSICURAZIONE CONTRO LE CATASTROFI. LE DINAMICHE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA

🌎 Catastrofi naturali

MENO VITTIME DEI TERREMOTI. L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE

🌎 Risk management

CRO FORUM: IL RISK MANAGEMENT QUALE RISPOSTA ALLA CRISI FINANZIARIA

🇮🇹 Banca

LA PROCICLICITÀ DEL SETTORE FINANZIARIO: LEZIONI DALLA CRISI. UN PAPER BANKITALIA

🌎 Vita

INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI MERCATI VITA NEI PAESI OCSE. LE DETERMINANTI

🇺🇸 Long-term care

USA: LUCI E OMBRE DEL MERCATO DELLA LONG-TERM CARE

🇺🇸 Risparmio, Finanza comportamentale

L’INFLUENZA DELLE “EMOZIONI” SUL RISPARMIO PREVIDENZIALE

UE

Agenzie di rating

NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLE AGENZIE DI RATING

Invecchiamento

LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DELL’INVECCHIAMENTO: REPORT E COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE UE

Hedge Funds

UNA REGOLAMENTAZIONE UE PER GLI HEDGE FUNDS

Governance

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUI COMPENSI NEL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI

Banca

CEBS: LINEE GUIDA SULLA MITIGAZIONE DEL RISCHIO OPERATIVO E PRINCIPI DI RISK MANAGEMENT NELLE BANCHE

R.C. Auto

RISARCIMENTO DEGLI INCIDENTI STRADALI ESTERI: CONSULTAZIONE UE

Ambiente

DUE INIZIATIVE DELLA COMMISSIONE SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Fondi pensione

IL CEIOPS RIVEDE IL PROTOCOLLO DI BUDAPEST IN MATERIA DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

Aiuti di Stato

AIUTI DI STATO IN RISPOSTA ALLA CRISI: IL QUADRO DEGLI INTERVENTI

Aiuti di Stato

INDAGINE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SUGLI AIUTI DI STATO A FORTIS BANK E ABN AMRO

Statistiche

🇮🇹 Sicurezza Sociale

LA RAGIONERIA GENERALE AGGIORNA LE PREVISIONI SULLA SPESA PER PENSIONI, SANITÀ E ASSISTENZA

🌎 Finanza internazionale

“GLOBAL FINANCIAL STABILITY REPORT” DEL FMI: FINANZA ANCORA SOTTO PRESSIONE

🌎 Economia internazionale

WORLD ECONOMIC OUTLOOK: LE PREVISIONI DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

🌎 Calamità naturali

RAPPORTO MUNICH RE SULLE CATASTROFI NATURALI NEL 2008

🇫🇷 Analisi dei mercati

LA DIFFUSIONE DELL’ASSICURAZIONE NELLE REGIONI FRANCESI: UNO STUDIO FFSA

🇬🇧 Risparmio

RAPPORTO ABI SUL RISPARMIO IN GRAN BRETAGNA: 1° TRIMESTRE 2009

🇨🇭 Analisi dei mercati

LE ASSICURAZIONI IN SVIZZERA NEL 2008: PRIME INDICAZIONI

🇯🇵 Analisi dei mercati

GIAPPONE: RACCOLTA IN CALO PER GLI ASSICURATORI DANNI NEL 2007/2008

🇱🇻 Analisi dei mercati

LE ASSICURAZIONI VITA E SALUTE IN LETTONIA NEL 2008

🇫🇷 Sanità

I DATI SULL’ “OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO” IN FRANCIA

🇨🇱 Analisi dei mercati

POSITIVO L'ANDAMENTO DEL MERCATO DANNI CILENO NEL 2008

🌎 Assicurazioni marittime

ASSICURAZIONI MARITTIME 2008: RISULTATI NON BRILLANTI, MA CAUTO OTTIMISMO

🇮🇹 Terremoto

ABRUZZO: STIME DEGLI ONERI ECONOMICI DEL TERREMOTO

Normativa

🇯🇵 Calamità naturali

L’ASSICURAZIONE TERREMOTI IN GIAPPONE

🇺🇸 Calamità naturali

L’ASSICURAZIONE TERREMOTI NEGLI STATI UNITI

🇨🇭 Calamità naturali

SVIZZERA: PROGRAMMA FEDERALE DI MISURE ANTISISMICHE

🇧🇲 Solvibilità

BERMUDA: PROPOSTE DI RIFORMA DELLA VIGILANZA PRUDENZIALE PER LE ASSICURAZIONI

🌎 Banca

LA VALUTAZIONE DEGLI ASSET ILLIQUIDI: LE LINEE GUIDA BRI

News

🌎 Finanza

RISPARMIO E INDEBITAMENTO NEI PAESI OCSE: UNO STUDIO ISAE

🇺🇸 Long-term care

I COSTI DELLA LONG-TERM CARE NEGLI USA

🇺🇸 Sicurezza stradale

QUANDO “PICCOLO NON È BELLO”. DIMENSIONE DELL’AUTO E RISCHIO DI INCIDENTI

🇺🇸 Sanità

CRESCONO LE ATTESE PER LA RIFORMA DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

🇺🇸 Crisi finanziaria

TARP: IL PROGRAMMA “ANTICRISI” STATUNITENSE SI APRE ANCHE ALLE IMPRESE VITA

🇬🇧 Frodi

REGNO UNITO: NEL 2008 SCOPERTE PIU' FRODI ASSICURATIVE

🇫🇷 Assicurazioni marittime

FRANCIA: INCONTRO DEGLI ASSICURATORI MARITTIMI A CANNES

Salute

GARANTIRE L’INVECCHIAMENTO IN SALUTE: QUALI INTERVENTI? - RISULTATI DI UNO STUDIO OCSE

🌎 Calamità naturali

PREVISIONI SULLA STAGIONE DEGLI URAGANI NEL 2009

🌎 Cultura assicurativa

ARTICOLI, RIVISTE E ISTITUZIONI PIU’ INFLUENTI NEL CAMPO DEL RISK MANAGEMENT E DELL’ASSICURAZIONE

🇩🇪 Assistenza

“ASSISTANCE-BAROMETER”: IL PUNTO SULL’ASSICURAZIONE ASSISTENZA IN GERMANIA

🇪🇺 Solvency II

LA GESTIONE DEI RISCHI CATASTROFALI IN SOLVENCY II

🇪🇺 Vita

ASSICURAZIONE VITA IN LIBERTA’ DI PRESTAZIONE: ANALISI DI TOWERS PERRIN

🇷🇺 Analisi dei mercati

RUSSIA: SI RIDUCE IL NUMERO DEGLI OPERATORI ASSICURATIVI

🌎 Riassicurazione

ANDAMENTO DEI PREZZI NEL MERCATO RIASSICURATIVO INTERNAZIONALE: REPORT DI AON BENFIELD

🇨🇳 Vigilanza

CINA: VERSO UN’AUTORITA’ DI VIGILANZA UNICA

🇮🇳 Analisi dei mercati

IL 2009, ANNO DELLA SVOLTA IN INDIA PER IL RAMO VITA

🇻🇳 Analisi dei mercati

VIETNAM: RACCOLTA VITA IN CRESCITA NEL 2008

🇰🇷 Ecologia

COREA DEL SUD: NUOVE INIZIATIVE PER PROMUOVERE LE “POLIZZE VERDI”

🇻🇪 Vigilanza

VENEZUELA: AL VIA LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ ASSICURATIVA

🇦🇷 Crisi finanziaria

EFFETTO CRISI: LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ARGENTINE (PYMES) RIDUCONO LA SPESA ASSICURATIVA

🇺🇾 Analisi dei mercati

URUGUAY: LE ASSICURAZIONI CRESC0NO NEL 2008 NONOSTANTE LA CRISI

🇨🇷 Terremoto

COSTA RICA: AL VIA GLI INDENNIZZI PER I DANNI CAUSATI DAL SISMA DEL 2008

🇺🇸 Vita

COME OTTIMIZZARE IL RUOLO DEGLI ADVISOR NELLE IMPRESE VITA