Agosto 2019 - N.190
Direttore Antonio Nicelli |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
NEWS
|
![]() ![]()
“Building Resilience in Developing Countries Vulnerable to Large Natural Disasters” - Policy Paper No. 19/020
IMF – INTERNATIONAL MONETARY FUND
https://www.imf.org Catastrofi naturali
La sinergia negativa tra scarsi investimenti infrastrutturali, capacità limitata di intervento dello Stato a causa dei vincoli di bilancio e impiego limitato di strumenti assicurativi e finanziari che permettono una migliore gestione ex ante del problema contribuiscono - insieme alla carenza di strategie di gestione ex post delle calamità - a una bassa resilienza di molti dei Paesi emergenti.
FMI suggerisce una strategia a tre pilastri, con l’obiettivo di accrescere la resilienza nei diversi Paesi.
I benefici potenziali di questa impostazione vanno da una riduzione dei danni potenziali a un miglioramento delle prospettive di crescita dell’economia, anche attraverso una maggiore redditività e una minore volatilità dei rendimenti degli investimenti. L’analisi e le conseguenti linee strategiche sono state discusse e condivise dall’executive board dell’FMI. |
|||||||||||||||
|