Febbraio 2019 - N.184
Direttore Antonio Nicelli |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
NEWS
|
![]() ![]()
“ALGO:AWARE, raising awareness on algorithms” – Procured by the European Commission’s Directorate-General for Communications Networks, Content and Technology (STATE-OF-THE-ART REPORT, version 1.0 - Dec. 2018)
EUROPEAN COMMISSION - https://ec.europa.eu/
ALGO:AWARE - https://www.algoaware.eu
Innovazione digitale, Responsabilità civile
Lo studio in esame è stato commissionato dalla Commissione europea (DG Connect) a Optimity Advisors; una prima bozza è stata pubblicata, di recente, sull’apposito sito web Algo:Aware (https://www.algoaware.eu).
L'obiettivo del progetto Algo:Aware è di fornire una valutazione “basata sull'evidenza” di opportunità, problemi e criticità emergenti sollevati dall'uso di algoritmi, al fine di contribuire a una comprensione più ampia e condivisa del ruolo degli algoritmi nell’ambito delle piattaforme online.
Lo studio include, inoltre, una serie di riferimenti ad aspetti di responsabilità e di assicurazione, fornisce una panoramica dei regimi di responsabilità in vigore sul piano nazionale e di come essi potrebbero venire applicati all'intelligenza artificiale. I contenuti del documento fanno inoltre riferimento alla Direttiva sulla r.c. prodotti (PLD – Product Liability Directive), in riferimento alle richiesta – pervenuta dalle organizzazioni dei consumatori – di estendere l’ambito di applicazione della Direttiva alla Internet of Things (IoT) e al danno intangibile. Nello studio viene menzionato il ruolo delle assicurazioni nel contesto delle nuove tecnologie, ad esempio in relazione a veicoli autonomi e droni; viene suggerito, tra l’altro, che eventuali lacune in materia di responsabilità potrebbero essere affrontate tramite meccanismi di assicurazione obbligatoria. |
|||||||||||||||
|